Sono gli impianti a energia rinnovabile più diffusi sui tetti degli edifici italiani e quelli con maggiori potenzialità di sviluppo. Permettono di trasformare lenergia irradiata dal sole in energia termica, ossia calore, per la produzione di acqua calda sanitaria, per scaldare le piscine, per i processi industriali. La tecnologia solare termica è matura ed affidabile, con impianti che hanno una vita media di oltre 20 anni e tempi di ritorno dellinvestimento molto brevi.
Il metodo migliore per sostituire il classico scaldabagno assicurando sempre la presenza di acqua calda allinterno della propria abitazione o allinterno della propria azienda si basa su un impianto solare termico. Non facendo uso di gas o elettricità per riscaldare lacqua, limpianto solare termico sfrutta solo ed unicamente lenergia dei raggi solari, che viene trasformata in energia e calore.
Fonti energetiche rinnovabili
La legge italiana (Dlgs 311/06) prevede che, negli edifici di nuova costruzione e nella installazione di nuovi impianti termici, nonché nei casi di ristrutturazione di impianti termici esistenti, almeno il 50% del fabbisogno annuo di acqua calda sanitaria debba essere coperto con pannelli solari termici.
I pannelli solari sono senzaltro la tecnologia più diffusa per la produzione di acqua calda da fonte rinnovabile. In Italia, a differenza di molti altri Paesi anche del Nord Europa, i pannelli solari sono ancora poco diffusi, nonostante che negli ultimi anni abbiano raggiunto elevati livelli di affidabilità e convenienza e sostituiscono con successo i boiler elettrici e gli altri impianti tradizionali.
Il pannello solare è un apparecchio che converte la radiazione solare in energia termica: è composto da un pannello che riceve lenergia solare, da uno scambiatore di calore dove circola il fluido che riscalda lacqua che viene trasferita nel serbatoio utilizzato per immagazzinare lacqua calda accumulata da usare quando serve.